
Barcarolata di Sestri Levante: quando le barche diventano opere d’arte
Ogni anno, l’ultima domenica di luglio, la splendida Baia del Silenzio a Sestri Levante si trasforma in un palcoscenico galleggiante. È il giorno della Barcarolata, una delle manifestazioni più affascinanti della Riviera ligure, capace di fondere tradizione, creatività e spirito comunitario in uno scenario da cartolina.
Questo evento storico richiama ogni estate migliaia di spettatori, turisti e residenti pronti ad ammirare le barche addobbate a tema, che sfilano lentamente nel mare calmo al tramonto, tra musica, risate e giochi di luce. Un vero spettacolo sull’acqua che incanta grandi e piccoli.
Una festa di colori, fantasia e appartenenza
La Barcarolata è molto più di una sfilata nautica: è una gara creativa tra equipaggi, famiglie, gruppi di amici e associazioni che per settimane preparano scenografie incredibili sulle loro imbarcazioni. Ogni barca viene trasformata in un’opera d’arte galleggiante, spesso con temi ironici, storici, marini o fantastici.
Una giuria assegna premi alle migliori creazioni, ma il vero riconoscimento è l’applauso del pubblico che affolla la spiaggia, le scalinate e le terrazze affacciate sulla baia.
La manifestazione è accompagnata da musica, stand gastronomici e un’atmosfera da festa di paese autentica, che coinvolge tutta la comunità di Sestri Levante.
Un evento che unisce mare e cultura
La Barcarolata nasce negli anni ’60 come evento popolare, legato alla cultura marinaresca locale. Oggi è diventata una delle attrazioni estive più attese e fotografate della Liguria, capace di valorizzare il turismo lento e le tradizioni costiere.
L’evento rientra a pieno titolo tra i grandi eventi in Liguria, e rappresenta anche una splendida occasione per visitare Sestri Levante, con le sue due baie (del Silenzio e delle Favole), i vicoli storici, i locali sul mare e le escursioni nei dintorni.
Un consiglio? Arriva presto e porta la macchina fotografica
Chi desidera assistere alla Barcarolata dovrebbe arrivare nel pomeriggio per trovare posto in spiaggia o su uno dei belvedere. L’evento è gratuito, suggestivo e altamente instagrammabile. Impossibile non restare colpiti dal contrasto tra le barche illuminate e il profilo scuro della sera che avanza.