Living Liguria | isola gallinara liguria 25 Agosto 2025

Isola Gallinara: storia, natura e mistero di un gioiello tra Albenga e Alassio

Categoria: Esperienze


Davanti alla costa tra Albenga e Alassio, emerge dalle acque blu della Liguria una piccola isola verde e misteriosa: l’Isola Gallinara. Inaccessibile al pubblico ma ben visibile da terra, è uno dei simboli della Riviera di Ponente e uno degli ambienti naturali più tutelati dell’intero territorio ligure.

L’Isola Gallinara è avvolta da una storia millenaria, leggende affascinanti e un ecosistema straordinario che la rendono una meta ambita per fotografi, escursionisti e appassionati di natura.

Una riserva naturale esclusiva

L’Isola Gallinara è oggi area marina protetta, inaccessibile al pubblico per preservarne l’ecosistema. È gestita da privati e non è possibile sbarcarvi liberamente, ma è possibile ammirarla dal mare con escursioni in barca oppure dai punti panoramici lungo la costa.

L’isola ospita una delle colonie di gabbiani reali più grandi del Mediterraneo, insieme a numerose specie di flora mediterranea. Le sue scogliere calcaree e la macchia verde intensa creano un contrasto meraviglioso con il blu del mare, regalando uno spettacolo mozzafiato in ogni stagione.

Un luogo ricco di storia

Il nome “Gallinara” deriva dalle galline selvatiche che un tempo popolavano l’isola. Ma la sua storia affonda le radici nel passato romano: secondo la tradizione, fu rifugio di San Martino di Tours, vescovo e asceta, nel IV secolo.

Durante il Medioevo, l’Isola Gallinara ospitò un monastero benedettino, le cui rovine sono ancora oggi visibili (anche se non visitabili). Successivamente fu utilizzata come punto di avvistamento, luogo di quarantena e, più recentemente, divenne proprietà privata.

Tutte queste stratificazioni storiche contribuiscono a creare attorno all’isola un’aura di mistero e sacralità.

Come vedere l’isola Gallinara

Anche se non si può visitare fisicamente l’isola, ci sono vari modi per ammirarla da vicino:

  • Escursioni in barca: partendo da Albenga, Alassio o Loano, molte compagnie locali organizzano tour panoramici con soste per snorkeling e racconto storico.
  • Kayak o SUP: per i più sportivi, è possibile noleggiare kayak o paddle board e pagaiare lungo la costa, osservando l’isola da una prospettiva privilegiata.
  • Trekking panoramici: da Albenga, salendo verso l’entroterra, ci sono vari sentieri che regalano vedute spettacolari sull’isola, perfetti per fotografie e momenti di relax.

Isola Gallinara e turismo sostenibile

La tutela dell’Isola Gallinara è un esempio concreto di turismo sostenibile. Pur essendo una meta molto fotografata e desiderata, resta protetta da norme severe che limitano l’accesso, impedendo danni all’ambiente.

È il luogo perfetto per chi ama ammirare senza invadere, per chi cerca una connessione profonda con la natura, e per chi vuole vivere un’esperienza rispettosa e consapevole.

Curiosità e leggende

  • Si narra che tesori nascosti giacciano nei fondali dell’Isola Gallinara, frutto di naufragi antichi o nascondigli dei pirati.
  • Alcuni racconti locali parlano di presenze misteriose, spiriti monastici e luci notturne inspiegabili.
  • L’isola ha una forma simile a quella di una tartaruga, ben visibile da molte fotografie aeree.

Isola Gallinara: un gioiello da ammirare e proteggere

La Isola Gallinara non è una destinazione turistica come le altre: è un luogo da osservare con rispetto, da contemplare in silenzio, e da proteggere come un bene prezioso. La sua bellezza selvaggia, la sua storia antichissima e il suo isolamento la rendono uno dei simboli più autentici della Liguria occidentale.

Se stai programmando una vacanza nella Riviera di Ponente, includi una tappa ad Albenga o Alassio, goditi il panorama sull’isola e lasciati ispirare dalla sua magia discreta e senza tempo.