Living Liguria | Ciclovia del Ponente Ligure 8 Settembre 2025

La nuova Ciclovia del Ponente Ligure: da San Lorenzo a Diano Marina un viaggio tra mare e natura

Categoria: News

La Liguria continua a investire nella mobilità sostenibile, con un progetto che sta già attirando l’attenzione di turisti, ciclisti e famiglie: la Ciclovia del Ponente Ligure si è recentemente estesa fino a Diano Marina, aggiungendo un tratto di oltre 11 km di pista ciclabile che collega in modo armonico borghi, paesaggi marini e scorci naturali mozzafiato.

Questo ampliamento rappresenta una tappa importante non solo per la mobilità green, ma anche per la promozione del territorio ligure come destinazione ideale per gli amanti delle vacanze attive. La Riviera di Ponente è infatti già nota per il suo mix di mare, cultura e gastronomia; la ciclovia diventa ora un filo conduttore che unisce tutto questo in un’esperienza unica.

Un percorso per tutti

La nuova pista ciclabile è pensata per essere accessibile a tutti: ciclisti esperti, famiglie con bambini, turisti che desiderano noleggiare una bici elettrica e godersi il panorama senza troppa fatica. Il tracciato costeggia il mare, regalando viste mozzafiato e permettendo di fermarsi in spiagge attrezzate o calette più selvagge.

Impatto turistico ed economico

Con l’ampliamento fino a Diano Marina, la ciclovia diventa anche un volano economico. I borghi lungo il percorso vedono crescere flussi turistici interessati a strutture ricettive, ristoranti tipici e attività outdoor. Non è solo un’opera pubblica, ma un investimento strategico per il futuro del turismo in Liguria.

Un modello di sostenibilità

La Ciclovia Ponente Ligure si inserisce in un quadro più ampio di progetti sostenibili. L’obiettivo è favorire una mobilità lenta, ridurre le emissioni e valorizzare la costa in chiave ecoturistica. È anche un modello replicabile, che potrebbe estendersi ulteriormente nei prossimi anni.

Cosa aspettarsi lungo il percorso

Chi percorre questo tratto può vivere un viaggio sensoriale completo: profumo di salsedine, piccoli porticcioli da fotografare, borghi ricchi di storia e cucina tipica ligure. Una pedalata diventa così un’esperienza da raccontare.