Raddoppio ferroviario Liguria 10 Settembre 2025

Raddoppio ferroviario Liguria Finale-Andora: 7 anni di lavori per la grande opera da 2,5 miliardi

Categoria: News

La Liguria si prepara a una delle opere infrastrutturali più importanti degli ultimi anni: il raddoppio ferroviario tra Finale Ligure e Andora. Il progetto, atteso da tempo, entra nel vivo con la conferenza dei servizi che sancisce l’avvio di un percorso destinato a cambiare il volto della mobilità nella Riviera di Ponente.

Un investimento da 2,567 miliardi di euro

Il raddoppio ferroviario prevede un investimento complessivo di 2,567 miliardi di euro, una cifra che testimonia la portata dell’intervento. L’opera richiederà circa sette anni di lavori, durante i quali verranno realizzati tratti in galleria e nuove stazioni, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del trasporto ferroviario e ridurre i tempi di percorrenza.

Perché è un’opera strategica

La tratta tra Finale Ligure e Andora è attualmente uno dei segmenti più critici della linea ferroviaria ligure. La conformazione geografica del territorio, con coste frastagliate e spazi limitati, ha sempre reso complessa la mobilità. Con il raddoppio, i collegamenti ferroviari diventeranno più rapidi e affidabili, favorendo sia i residenti che i turisti.

Benefici per residenti e turismo

Uno degli aspetti più importanti del progetto riguarda il turismo. La Riviera di Ponente è una delle mete più amate dai viaggiatori italiani e stranieri, ma i collegamenti ferroviari spesso non sono all’altezza della domanda. Il nuovo tracciato permetterà di migliorare l’accessibilità, incentivando l’arrivo di visitatori e contribuendo alla crescita economica del territorio.

Allo stesso tempo, i residenti beneficeranno di una mobilità più efficiente. Pendolari, studenti e lavoratori avranno a disposizione treni più frequenti e puntuali, con una riduzione significativa dei disagi quotidiani.

L’impatto sul territorio

Come ogni grande opera, anche il raddoppio ferroviario Finale-Andora avrà un impatto rilevante sul territorio. La realizzazione di nuove gallerie e stazioni richiederà una pianificazione attenta per limitare i disagi durante i lavori. Tuttavia, i benefici a lungo termine supereranno le difficoltà iniziali, rendendo la Riviera più accessibile e moderna.

Sostenibilità e futuro

Il progetto si inserisce in una visione più ampia di mobilità sostenibile. Potenziare la ferrovia significa ridurre il traffico su strada, con vantaggi in termini di emissioni e sicurezza. La Liguria, con la sua conformazione geografica particolare, ha bisogno di infrastrutture che permettano di conciliare sviluppo e tutela ambientale.

Un cantiere di lunga durata

Sette anni di lavori rappresentano un arco di tempo considerevole, durante il quale i cittadini dovranno convivere con cantieri e cambiamenti temporanei. Tuttavia, la prospettiva di avere una linea ferroviaria moderna e funzionale rende il sacrificio più accettabile.

Una Liguria più connessa

Con il raddoppio Finale-Andora, la Liguria compie un passo fondamentale verso un futuro più connesso ed efficiente. L’opera non riguarda solo il trasporto, ma anche la competitività del territorio, la crescita turistica e la qualità della vita dei residenti.