
Albiflora 2025: fiori, ceramiche e arte ad Albisola Superiore
Dal 20 al 22 giugno 2025, Albisola Superiore torna a colorarsi con i profumi e le forme di Albiflora, uno degli eventi in Liguria più suggestivi per chi ama la natura, l’arte e la tradizione. Questo affascinante festival floreale anima le vie del borgo con installazioni artistiche, mostre a cielo aperto e appuntamenti dedicati alla creatività.
Giunto alla sua nuova edizione, Albiflora si conferma un punto di riferimento per la Riviera di Ponente: non solo una mostra-mercato di fiori e piante, ma un vero percorso esperienziale tra arte botanica, design e ceramica, elementi che da sempre definiscono l’identità culturale del territorio albisolese.
Fiori e ceramica: un connubio perfetto
Durante Albiflora 2025, le piazze e le vie del centro storico saranno impreziosite da scenografie floreali ideate da artisti, fioristi e ceramisti locali. Le botteghe artigiane di Albisola, celebri per la produzione ceramica, apriranno le porte al pubblico con visite guidate e workshop tematici, offrendo la possibilità di vedere da vicino i processi di lavorazione della ceramica decorata.
Il tema di quest’anno sarà il “Giardino Mediterraneo”, filo conduttore di installazioni, laboratori per bambini, dimostrazioni floreali e performance artistiche dal vivo. L’obiettivo è raccontare la bellezza e la biodiversità della Liguria attraverso il linguaggio dei fiori e della terra.
Non mancheranno ovviamente stand enogastronomici e mercatini di prodotti artigianali, con particolare attenzione alle eccellenze locali. Un’occasione perfetta per coniugare bellezza visiva e gusto.
Albiflora è anche evento diffuso
Albiflora coinvolgerà anche i quartieri limitrofi e le frazioni di Albisola, trasformando il territorio in un museo all’aperto. Chi visiterà il festival potrà approfittare del weekend per esplorare le spiagge del litorale, le passeggiate vista mare e i percorsi panoramici che collegano Albisola a Celle, Varazze e Savona.
Albiflora è l’esempio perfetto di come gli eventi in Liguria sappiano valorizzare il territorio in chiave sostenibile, coinvolgendo comunità, artigiani, famiglie e turisti in esperienze multisensoriali.
Per maggiori informazioni visita il sito web e la pagina Facebook