
Eventi Gastronomici in Liguria 2025: per gli amanti del gusto c’è Il Salone dell’Agroalimentare
La Liguria è una terra ricca di sapori, tradizioni e prodotti tipici che conquistano il palato di chiunque la visiti. Un’occasione unica per scoprire il meglio dell’enogastronomia ligure è il Salone dell’Agroalimentare Ligure, un evento che ogni anno celebra le eccellenze locali, tra cui i eventi gastronomici Liguria e i prodotti tipici della regione, tra cui il famoso Salone dell’Agroalimentare.
L’edizione 2025 promette di essere ancora più ricca, con numerosi espositori, degustazioni e incontri dedicati ai professionisti del settore e ai semplici appassionati.
Non perdere l’opportunità di vivere il Salone dell’Agroalimentare e scoprire tutte le novità del settore!
Scopri anche gli altri eventi gastronomici Liguria che valorizzano la tradizione culinaria locale!
Un viaggio tra i sapori della Liguria
Un viaggio tra i sapori della Liguria e il Salone dell’Agroalimentare
Tra i protagonisti dell’evento ci saranno i migliori produttori di olio extravergine d’oliva ligure, aziende vinicole con etichette DOC e IGT, produttori di pesto genovese, pasticceri e artigiani del gusto che proporranno formaggi, salumi, miele e dolci tipici.
Oltre all’esposizione di prodotti, il Salone offre anche momenti di approfondimento, con workshop, show cooking e incontri con esperti del settore agroalimentare.
Dove e quando si svolgerà il Salone dell’Agroalimentare Ligure
L’evento si tiene tradizionalmente nella splendida cornice della Liguria, in una location che valorizza i sapori e i profumi di questa regione.
📍 Location: Da confermare
📅 Data: Edizione 2025, in attesa di calendario ufficiale
Per rimanere aggiornati su date, programma e modalità di ingresso, è consigliabile visitare il sito ufficiale dell’evento o seguire le pagine social dedicate.
Cosa aspettarsi dal Salone dell’Agroalimentare
1. Degustazioni di prodotti tipici
• Pesto genovese DOP
• Focaccia ligure e farinata
• Olio extravergine d’oliva Riviera Ligure
• Vini locali DOC e IGT
• Dolci della tradizione ligure, come la torta Sacripantina
2. Workshop e show cooking
• Corsi di cucina con chef rinomati
• Dimostrazioni pratiche sulla preparazione di piatti tipici
• Approfondimenti sull’olio, il vino e le specialità regionali
3. Incontri con esperti e produttori
• Conferenze sulle nuove tendenze del settore agroalimentare
• Strategie per la valorizzazione del Made in Italy
• Opportunità di networking per aziende e professionisti del settore
4. Spazio per bambini e famiglie
• Laboratori didattici per far scoprire ai più piccoli il mondo dell’agroalimentare
• Attività interattive sulla filiera produttiva e sull’importanza della sostenibilità
Un evento imperdibile per il turismo enogastronomico
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure non è solo un appuntamento per gli addetti ai lavori, ma rappresenta anche un’ottima occasione per scoprire la Liguria attraverso i suoi sapori.
Molti visitatori scelgono di abbinare la visita alla fiera con un tour della regione, alla scoperta di borghi storici, mercati locali e ristoranti tipici. Per chi viene da fuori, è possibile approfittare dell’evento per organizzare una vacanza enogastronomica tra Genova, Savona, le Cinque Terre e il Ponente Ligure.
Come partecipare al Salone dell’Agroalimentare Ligure 2025
• Biglietti: disponibili online e presso la sede dell’evento
• Orari di apertura: da confermare
• Info utili: consigliato prenotare le degustazioni e i workshop in anticipo
Perché visitare il Salone dell’Agroalimentare Ligure?
✅ Scoprire e degustare i migliori prodotti della Liguria
✅ Conoscere produttori, chef e esperti del settore
✅ Partecipare a eventi formativi e show cooking esclusivi
✅ Unire la visita all’evento a un tour enogastronomico della regione
Se sei un amante della cucina italiana e vuoi vivere un’esperienza unica tra i sapori autentici della Liguria, il Salone dell’Agroalimentare Ligure è l’evento perfetto per te!