Living Liguria | golfo dellisola 7 Luglio 2025

Scoprire il Golfo dell’Isola: esperienze tra mare, borghi e natura

Categoria: Esperienze

Il Golfo dell’Isola, incastonato tra Spotorno, Noli, Bergeggi e Vezzi Portio, è uno dei gioielli più autentici della Riviera di Ponente. Un angolo di Liguria dove il mare cristallino incontra la macchia mediterranea, i borghi storici e un’offerta turistica che privilegia le esperienze autentiche nel Golfo dell’Isola. Qui, gli avventurieri possono scoprire un mondo di bellezze naturali e storiche.

Questo golfo è non solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un habitat ricco di biodiversità. Gli appassionati di birdwatching possono osservare diverse specie di uccelli migratori, che trovano rifugio nelle zone umide circostanti. Inoltre, gli amanti della fotografia troveranno in questo angolo di Liguria scenari mozzafiato da immortalare in ogni stagione.

All’interno del Golfo dell’Isola, gli appassionati di storia possono anche esplorare antiche rovine e ascoltare racconti affascinanti sui luoghi vissuti da marinai e pescatori. Questo rende il golfo non solo un paradiso naturale, ma anche un luogo ricco di storie da raccontare.

Inoltre, il Golfo dell’Isola è un punto di partenza ideale per esplorazioni più avventurose. Escursioni guidate possono condurvi in luoghi meno conosciuti, come calette nascoste o sentieri poco battuti che portano a panorami indimenticabili. Coloro che desiderano un contatto diretto con la natura possono partecipare a workshop di fotografia naturalistica, apprendere tecniche di botanica, o semplicemente godere di un picnic in riva al mare, immersi nella bellezza del Golfo dell’Isola.

Perfetto per una gita giornaliera o un weekend all’insegna del relax e del contatto con la natura, il Golfo dell’Isola propone un ventaglio di attività che spaziano dal trekking alle immersioni, passando per degustazioni, kayak, snorkeling, escursioni culturali e molto altro. Un territorio che valorizza la qualità più che la quantità, e che oggi si propone come alternativa ideale alle mete più affollate del Golfo dell’Isola.

Il Sentiero Botanico di Bergeggi è un esempio perfetto di come amante della natura e del trekking possano unirsi in un’unica esperienza. In questo sentiero, i visitatori possono ammirare piante autoctone e scoprire la flora tipica della regione, con pannelli informativi che spiegano la storia e le caratteristiche di ogni specie. La fauna selvatica è un’altra attrazione, offrendo la possibilità di avvistare farfalle, lucertole e, con un po’ di fortuna, anche il raro falco pellegrino.

Le immersioni subacquee non sono solo un’attività sportiva, ma anche un viaggio nell’affascinante mondo marino. I fondali del Golfo dell’Isola ospitano relitti storici e una varietà incredibile di specie marine, dalle stelle marine ai pesci colorati. Diverse scuole di sub nelle vicinanze offrono corsi di diversi livelli, che vanno dai principianti agli esperti, permettendo a tutti di scoprire le meraviglie del mare.

Inoltre, la gastronomia locale è un altro aspetto da non perdere. Le trattorie e i ristoranti della zona offrono piatti tipici a base di pesce fresco, come la frittura di paranza e la acciughe ripiene. Le sagre culinarie si svolgono regolarmente, celebrando i prodotti locali e l’enogastronomia ligure, con la possibilità di assaporare vini pregiati come il Vermentino e il Rossese.

🌅 Esperienze outdoor e panorami mozzafiato

Un esempio di evento annuale è la Festa della Vendemmia, che si tiene in autunno e celebra la tradizione vinicola della regione con degustazioni, musica e laboratori per famiglie. Partecipare a questi eventi permette di immergersi nella cultura locale e conoscere gli abitanti del posto, che sono sempre felici di condividere storie e tradizioni.

Il turismo lento e sostenibile è una realtà sempre più apprezzata dai visitatori. Percorsi di cicloturismo e trekking si intrecciano attraverso il paesaggio, mentre le strutture ricettive offrono esperienze autentiche, come soggiorni in agriturismi e laboratori di cucina. Questo approccio permette di riscoprire il valore del tempo e della qualità della vita, lontano dallo stress delle mete turistiche affollate.

In questo contesto, il Golfo dell’Isola si distingue anche per l’impegno verso la sostenibilità ambientale. Diverse iniziative locali mirano a ridurre l’impatto ambientale del turismo, promuovendo l’uso di mezzi di trasporto eco-friendly e incentivando il riciclo e la conservazione della natura. Visite guidate condotte da esperti locali non solo mostrano le bellezze del golfo, ma educano anche i visitatori sull’importanza di mantenere intatta questa meraviglia naturale.

La zona è attraversata da sentieri panoramici come il Sentiero Botanico di Bergeggi o il percorso da Spotorno a Vezzi Portio, che offre viste spettacolari sul mare e sull’Isola di Bergeggi, riserva naturale e simbolo del Golfo.

Per gli amanti dell’acqua, il tratto di mare è perfetto per immersioni subacquee e gite in canoa o SUP, con punti di partenza a Noli o Spotorno. Le acque trasparenti e la biodiversità rendono l’esperienza emozionante sia per sportivi sia per chi cerca relax immerso nella bellezza.

🍷 Cultura, sapori e borghi senza tempo

Non è solo natura: il Golfo dell’Isola custodisce borghi medievali come Noli, con le sue torri e la cinta muraria, o Vezzi Portio, immerso nell’entroterra, famoso per i prodotti agricoli e le cantine a conduzione familiare.

Durante tutto l’anno vengono organizzate visite guidate e degustazioni, che permettono di scoprire il meglio della cucina ligure e dei vini locali, spesso in contesti agricoli o agrituristici che puntano alla sostenibilità e alla filiera corta.

Turismo lento e sostenibile

Il progetto “Golfo dell’Isola Experience”, lanciato dai comuni del territorio, punta su un turismo lento, consapevole e di qualità. Un invito a vivere la Liguria in modo più vero e coinvolgente, in un territorio dove gli eventi in Liguria si integrano con la vita locale, valorizzando cultura, natura e tradizioni.